LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA
NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA
La valutazione di efficacia dei trattamenti psicologici
Le terapie psicologiche sono divenute ormai parte essenziale dell’apparato sanitario nazionale. Esistono evidenze della loro efficacia, teorica e pratica, nel trattamento di una importante fetta della psicopatologia e di forme di disagio psicologico anche al di fuori dell’area tradizionale della cosiddetta salute mentale.
Le richieste di presa in carico psicoterapeutica si accrescono quantitativamente e si differenziano qualitativamente. Proprio a fronte di questa aumentata e differenziata domanda di cura psicologica proveniente dai cittadini e dalle istituzioni, le Strutture Complesse di Psicologia si trovano a confrontarsi con la necessità di valutare le loro abituali modalità di risposta terapeutica e di testare l’efficacia delle modalità di erogazione dei trattamenti psicologici nei confronti dell’utenza vecchia e nuova attraverso l’avvio di un sistema routinario di monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti psicoterapeutici.
Il nostro obiettivo come società scientifica è di lavorare almeno su tre livelli:
1) Il primo è quello dell’implementazione del monitoraggio routinario dell’efficacia nella pratica clinica.
2) Il secondo, quello di promuovere la conoscenza e l’uso e la sperimentazione degli strumenti legati alla valutazione degli esiti degli interventi psicoterapeutici nei setting di cura.
3) Il terzo è quello di costruire una conoscenza su come fornire prestazioni psicologiche sempre più appropriate in risposta ai bisogni assistenziali e di cura attraverso la ricerca sugli esiti degli interventi psicologici.
DOWNLOAD
1. Reitano F. Efficacia degli interventi in psicoterapia. La valutazione dell’effectiveness dei trattamenti psicoterapeutici nell’Unità Operativa di Psicologia. Psicologia e Psicologi, (2002)
2. Reitano F. Soldà M. Valutazione sul campo degli esiti degli interventi psicoterapeutici. Nuove Tendenze della Psicologia pagg. 363 – 390 (2004)
3. Reitano F. La Cultura e la Pratica della Valutazione nei Servizi di Psicologia. Nuove tendenze della Psicologia, (2005)
4. Michielin P. Un ponte tra Università e Servizi di Psicologia. Nuove Tendenze della Psicologia pagg. 391 – 394 (2004)
5. Saglietti D. Riflessioni e appunti di viaggio. Nuove Tendenze della Psicologia pagg. 395 - 397 (2004)
6. Trabucco G. Creare un ponte tra pratica psicoterapeutica nei Servizi e ricerca sperimentale. Nuove Tendenze della Psicologia pagg. 359 – 361 (2004)
7. Adelman S. et Al. Setting up clinical audit in a psychodynamic psychotherapy service: a pilot study. Psychiatric Bulletin (2003).
8. Barkham M. Mellor – Clark J. Bridging Evidence-Based Practice and Practice-Based Evidence: Developing a Rigorous and Relevant Knowledge for the Psychological Therapies. Clinical Psychology and Psychotherapy (2003).
9. Lucock M. et Al. A Systematic Approach to Practice-Based Evidence in a Psychological Therapies Service. Clinical Psychology and Psychotherapy (2003).
10. Evans C. Practice-Based Evidence: Benchmarking NHS Primary Care Counselling Services at National and Local Levels. Clinical Psychology and Psychotherapy (2003).
11. Lambert Michael J. et Al. Is It Time for Clinicians to Routinely Track Patient Outcome? A Meta-Analysis. Clin Psychol Sci Prac (2003).
12 Parry G. Clinical Practice Guidelines in Clinical Psychology and Psychotherapy. Clinical Psychology and Psychotherapy (2003).
13. Margison F. Measurament and psychotherapy. British Journal of Psychiatry (2000).
14 Evans C. The contribution of reliable and clinically significant change methods to evidence-based mental health. Evid. Based Ment. Health (1998).