LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA
NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA
Gli strumenti
IL CORE-OM
Nell’ottica di promuovere e implementare la qualità professionale ed organizzativa degli psicologi e delle Strutture di Psicologia del Servizio Sanitario Nazionale, la SIPSOT ha promosso, dal dicembre 2005, il Progetto “Rete per la Ricerca sulla Pratica Psicologica. Valutazione routinaria dell’esito clinico”.
La metodologia della verifica e della valutazione si sta lentamente affermando nelle strutture organizzative di psicologia anche a livello della consapevolezza dei singoli professionisti.
La SIPSOT ha avviato un lavoro di approfondimento della specificità organizzativa degli psicologi nella sanità e del valore degli esiti terapeutici degli interventi psicologici nel Servizio Sanitario Nazionale. Il nostro tentativo è quello di creare una specie di “network di clinici che collaborano nella progettazione e conduzione di ricerche che riguardano l’attività routinaria del servizio e loro.” (Audin e altri, 2000).
Il network potrebbe utilizzare i dati raccolti nella pratica clinica quotidiana, sul campo, con metodologie osservazionali allo scopo di giungere alla definizione di un database “realistico”, cioè espressione dei reali contesti di cura in cui vengono erogate le prestazioni psicologiche.
Il vantaggio più significativo legato alla nascita di un network è quello di sviluppare un database sulle evidenze basate sulla pratica psicologica allo scopo di raggiungere una migliore appropriatezza organizzativa e clinica degli interventi psicologici.
Uno dei principali ostacoli metodologici che si frappongono allo studio ed al monitoraggio della valutazione degli esiti degli interventi psicologici nei servizi è dato dall’assenza di strumenti valutativi, tradotti in italiano, statisticamente affidabili ed attendibili oltre che specifici e sensibili. La traduzione e la validazione clinica italiana del Core – Om ha rappresentato un primo passo verso la diffusione anche nei nostri servizi di questo tipo di metodologie ed anche l’opportunità di avviare un primo monitoraggio di efficacia degli interventi psicologici nei servizi allo scopo di verificarne la fattibilità e l’utilità clinica ed organizzativa.
Un approfondimento delle caratteristiche dello strumento e più in generale degli aspetti riguardanti il tema del montoraggio e della valutazione di efficacia nei Servizi di Psicologia sarà possibile ottenere consultando la bibliografia di seguito riportata dove, peraltro, potrà essere rinvenuta una più vasta bibliografia internazionale.
DOWNLOAD
Validation of the Italian version of the Clinical Outcomes in Routine Evaluation Outcome Measure (CORE-OM)
Gaspare Palmieri,Chris Evans, Vidje Hansen,Greta Brancaleoni, Silvia Ferrari, Piero Porcelli, Francesco Reitano and Marco Rigatelli
Towards a standardised brief outcome measure: psychometric properties and utility of the CORE-OM
Chris Evans, Janice Connell, Michael Barkham, Frank Margison, Graeme McGrath, John Mellor-Clark and Kerry Audin
Dimensions of variation on the CORE-OM
K. Jake Lyne, Paul Barrett, Chris Evans and Michael Barkham