Page 191 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 191

del IV Convegno Internazionale AISMI Dallo Stress al Trauma, Grado 30 - 31 maggio
          2008.
          Foschino Barbaro M. G. Psicologia della salute e relazioni di aiuto in La Psicologia della
          salute nelle relazioni d’aiuto (a cura di) Pierri G., Serino C., Macina A., Marzano M.,
          Cacucci Editore, Bari, 2008
          Foschino Barbaro Maria Grazia Programma di interventi per l’umanizzazione nelle pe-
          diatrie ospedaliere in Puglia, Progetto Salute, Rivista trimestrale dell’Agenzia sanitaria
          Regionale della Puglia,n° 8, gennaio-marzo, 2005
          Guidano V. F., La complessità del Sé, Boringhieri, Torino, 1988
          Iandolo C. Parlare con il malato. Armando, Roma, 1999
          Labrozzi D., Misure di salute e di vita. Metodi e strumenti di valutazione dello stato di
          salute e della qualità della vita. Il Pensiero Scientifico, Roma, 1995
          Lazarus R.S. From psychological Stress to the emotion: a history of changing outlooks,
          Annual Review of Psychology 44,1-21, 1993
          Lazzari D. Mente e salute – Evidenze, ricerche e modelli per l’integrazione, F. Angeli,
          Milano 2007
          Masera  G.,  Jankovic  M., Adamoli  L.  e  al.  The  psychosocial  Program  for  Childhood
          Leukemia in Monza, Italy in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 824:
          210-220, 1997
          Morucci M. La Psicologia in Ospedale: un modello di intervento sul paziente organico e
          sull’organizzazione in Quale Psicologia, Giugno 2001
          Morucci M., Cavasino S., Gemino M., Padalino D., Longo B. Il paziente oncologico ter-
          minale: un modello di assistenza integrata a domicilio in Quale Psicologia, Giugno 2001
          Morucci M., Cavasino S.,Longo B. Sclerosi multipla e stress psicologico in Quale Psico-
          logia, Giugno 2001
          Morucci M., Scabbia V., Savelli S., Cavasini S.,Longo B.,Tacci S.  L’approccio picologico
          al paziente con aritmia ventricolare  in Quale Psicologia, Giugno 2001
          Morucci M., Taddeucci M., Longo B., Cavasino S., Tacci S. Dalla fase diagnostica al
          gruppo di sostegno: un modello di intervento terapeutico per la donna mastectomizzata
          in Quale Psicologia, Giugno 2001
          Ovretveit J., La qualità nel servizio sanitario. Edises, Napoli, 1996
          Quaglino G.P. Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, R. Cortina, Milano 1992
          Rutelli P., Faa G, Matta M.C. La professione sanitaria, la malattia e la relazione medico-
          paziente in AA.VV. Qualità e sanità: un dialogo per l’umanizzazione, F. Angeli, Milano,
          2007
          Rutelli P., Matta M.C. Le reazioni psicologiche all’ospedalizzazione in De Carlo N., Faa
          G., Rutelli P., Umanizzazione e professione sanitaria. Comunicazione, organizzazione e
          territorio F. Angeli, Milano, 2008
          Simeone M., Foschino M. G., Castoro G., Costantini A. Esperienze traumatiche e condi-
          zioni di stress nella relazione genitore-bambino con sindrome di Down: un programma
          di intervento precoce sulla genitorialità in Atti del IV Convegno Internazionale AISMI
          Dallo Stress al Trauma, Grado 30 - 31 maggio 2008.
          Trabucco G, Verlato G, Fontana L, Bravi E, Procaccio F, Moretto G, Mazzucco A, Influ-
          ence of knowledge and opinions on attitudes towards organ donation. Organs and Tissues
          3: 191-5, 2003

                                                1 1
   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196