Page 190 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 190

S.I.P.O. – Società Italiana di Psico-Oncologia Standard, opzioni, e raccomandazioni per
          una buona pratica psico-oncologica – 1998
          WHO. 6th Global Conference on Health Promotion. Bangkok, 2005 e precedenti.


          4.   BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

          Ancarani E., Morucci M., Longo B., Orlandi N., Cavasino S. Qualità di vita nel paziente
          dializzato attraverso l’analisi di alcune variabili emotive e comportamentali in Quale Psi-
          cologia, Giugno 2001
          Bertini M. L’ospedale nell’ottica della Psicologia della Salute in: Modelli di Intervento
          dello psicologo in Ospedale, Confronto di esperienze a cura di Ferretti R. e Gentili M.V.,
          2000
          Bocchi G., Ceruti M., La sfida della complessità. Feltrinelli, Milano 1985
          Bonaldi A., Salmoiraghi M., La gestione integrata delle malattie, Prospettive sociali e
          sanitarie, n.4, 1998
          Bravi E., Trabucco G., Biban P. et al Approccio psicologico in patologia neonatale se-
          condo un Modello Integrato, Congresso Nazionale Psicologia della Salute (Atti), Napoli,
          2004
          Bravi E., Trabucco G., Biban P. et al Approccio psicologico integrato in neonatologia,
          Congresso Nazionale Soc. Ital. Neonatologia (Atti), Mantova, 2003
          Camerada V. Il questionario come strumento di valutazione della Qualità Percepita in
          Umanizzazione delle cure ospedaliere e miglioramento della qualità dell’assistenza –
          Progetto di ricerca sanitaria finalizzata ARIS Regione Sardegna, 2007
          Camerada V. L’ictus nell’ottica della complessità: un modello sistemico d’intervento inte-
          grato in un contesto geriatrico ospedaliero, Psicobiettivo, n. 1 vol. 21, 2001
          Cavasino S., Longo B., Morucci M. Dall’operatore oncologico al paziente. Riflessioni sui
          vissuti emotivi del gruppo in Psicologia in Oncologia – Atti del V congresso nazionale
          SIPO Ed. Cuzzolin, 1997
          Costantini A., Foschino M.G., Castoro G., Simeone M., Sindrome di Down e comunica-
          zione della diagnosi, Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3, 2009.
          De Isabella G. La Psicologia nelle Aziende Ospedaliere e negli IRCSS Centro Scientifico
          Editore, Torino, 2003
          Delle Fave A., Marsicano S. L’umanizzazione dell’ospedale – Riflessioni ed esperienze,
          F. Angeli Milano, 2004
          Di Giuseppe S. Lo psicologo in Ospedale Pediatrico come prevenzione del disagio psico-
          fisico in età evolutiva in: Modelli di Intervento dello psicologo in Ospedale, Confronto di
          esperienze a cura di Ferretti R. e Gentili M.V., 2000
          Favaretti C. Organizzazione in rete e processo di aziendalizzazione in Atti della I Confe-
          renza Nazionale
          Fischer G.N., Trattato di Psicologia della salute Ed. Borla, Roma, 2006
          Foschino Barbaro M. G., De Tommasi E., Fasano S., Caputo A. S., Bonante G. Progetto
          Demetra: sostegno psicologico ai genitori di bambini ospedalizzati in Psicologia Clinica
          dello Sviluppo a. XIII, n. 1, aprile 2009
          Foschino M. G., Pellegrini M., Simeone M., Castoro G., Vitale G.T. Una rete ospedaliera
          per l’assistenza ai bambini abusati: l’esperienza pugliese del progetto GIADA in Atti

                                                1 0
   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195