Page 16 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 16
Funzioni La Struttura Organizzativa Complessa di Psicologia attua program-
mi di ricerca e intervento in materia di bisogni di tipo psicologico
del singolo, della famiglia o del gruppo, cui risponde mediante:
- l’attività ambulatoriale diretta, ospedaliera e territoriale: diagno-
stica e terapeutica, di promozione e prevenzione, abilitazione e ria-
bilitazione;
- l’attività indiretta di natura consulenziale nei confronti di singo-
li, famiglie e di altri Servizi: sanitari, socio-assistenziali, scolastici,
educativi, giudiziari...
La SOC di Psicologia collabora inoltre nel fornire risposte a bisogni
dei Servizi dell’Azienda Sanitaria con attività di supporto:
• formazione psicologica e di sostegno al personale sanitario;
• studio e analisi dei processi orientati allo sviluppo e al clima e
salute organizzativa.
Destinatari Individui, coppie, famiglie e gruppi durante l’intero ciclo di vita:
infanzia, adolescenza ed età adulta e senile;
Il personale delle equipes curanti delle aree ed unità organizzative di
degenza caratterizzate da elevato carico assistenziale;
I Servizi e le Strutture dell’Azienda Sanitaria ed esterni all’Azien-
da.
Finalità L’attività è finalizzata a rispondere alla domanda di salute di:
- Persone: con azioni rivolte alla promozione e tutela della salute
e alla cura e trattamento delle condizioni di disagio e della psico-
patologia; per favorire lo sviluppo individuale e sociale, diminuire
la sofferenza psichica e prevenire e gestire il disagio emotivo e psi-
cologico (conseguente lo sviluppo della malattia); per facilitare le
modalità di coping e l’adherence al trattamento; per implementare le
risorse e le abilità; per promuovere stili di vita adeguati al manteni-
mento della salute.
- Familiari: per implementare le competenze genitoriali e le relazio-
ni familiari (di supporto e contenimento), per alleviare la sofferenza
psicologica del nucleo familiare in presenza della malattia, per favo-
rire il family-support in presenza di malattie gravi e invalidanti, per
offrire un supporto durante fasi di cambiamento e/o momenti critici
entro il ciclo vitale.
- Personale Sanitario: per la formazione e il sostegno psicologico
al fine di favorire la relazione curante-paziente-familiari, favorire
il processo terapeutico, contenere il disagio psichico del personale
coinvolto nell’assistenza.
1