Page 14 - Sipsot Libro Linee di Indirizzo_27_aprile
P. 14
h) un maggiore valore attribuito, all’interno del Ssn, al monitoraggio e alla verifica dei
processi al fine di fornire risposte adeguate ai bisogni emergenti della popolazione;
i) il riconoscimento, all’interno dei processi di cura, della significatività delle risorse
umane, determinanti ai fini di una precisa valutazione del rischio clinico e per fornire
prestazioni efficaci;
l) la persistenza di una distribuzione disomogenea delle risorse, dei servizi e della qualità
delle prestazioni erogate che genera per i cittadini disequità nell’offerta di salute e di
trattamenti e non garantisce la possibilità di individualizzazione e di scelta nell’acces-
so a servizi integrati;
m) i rilievi epidemiologici che evidenziano l’aumento della cronicità, dell’invecchiamen-
to e delle condizioni di criticità dell’infanzia;
n) la necessità di superare la frammentazione dei percorsi assistenziali rispetto a bisogni
complessi.
Aspetti questi cui la politica sanitaria, soprattutto negli ultimi anni, ha prestato particolare
attenzione recependoli nei diversi atti di indirizzo e nel Piano Sanitario Nazionale come
priorità nell’azione, strategie di sviluppo e di sistema, obiettivi di salute essenziali da
perseguire.
Aspetti che sottolineano, ancora una volta, la necessità di individuare l’intervento psicolo-
gico, pur nella specificità scientifico – professionale che lo caratterizza, come trasversale
a tutta l’organizzazione sanitaria ed integrato nei diversi processi di erogazione delle pre-
stazioni e di modelli di intervento, per un’effettiva integrazione dei livelli di assistenza e
di interventi socio – sanitari.
In relazione alle analisi avanzate, ai bisogni individuati e alle prospettive strategiche, si
propone il seguente aggiornamento delle linee di indirizzo per l’assistenza psicologica nel
Ssn.
14